Incontri del Venerdì |
Stagione 2013 - 2014 |
|
|
Venerdì 18 ottobre
Renato Scagliola
scrittore, giornalista
presenta il libro:
Grappa alla vipera
col suo gruppo canoro:
I Cantambanchi
|
|
|
|
Venerdì 15 novembre
Gente di Cerone
a cura di Giampiero Gladiolo.
Immagini, racconti, tradizioni
in schietto, rigoroso dialetto locale.
Alla fisarmonica Maggiorino Guglielmetti.
Partecipazione del gruppo canoro dei
margari canavesani, valdostani e biellesi. |
|
|
Venerdì 13 dicembre
Giornata nazionale della
Rete Italiana di Cultura Popolare
con la partecipazione del gruppo:
Coro per Caso
diretto dalla professoressa Sabina Girotto. |
 |
|
|
|
|
Venerdì 17 gennaio
I Carmina Gaelica
un gruppo di giovani di
Pavone, presentano:
Suoni e colori di un bosco popolato da esseri fatati
... tra Madonne, Messeri e ...Misteri.
|
|
Venerdì 14 febbraio
la Compagnia Teatrale
Dël giobia ch't manca
una costola del coro bajolese, presenta:
j asiàu
da una tradizione raccolta dal CEC a Loranzè ed elaborata da Roberto Sgarlata. |
|
|
|
Venerdì 14 marzo
La Fucina dei suoni
Le magie di Renato e Mario ovvero della ormai famosa SMC studio mobile di registrazione di eccellenza. |
|
|
Venerdì 21 marzo
Serata ad onore dei sostenitori del Coro Bajolese
Sijadur di Riva
Teatro sull'aia che ripropone la tradizione del taglio del fieno,
ispirato dai Cantori di Loranzè degli anni 70. |
|
|
Venerdì 11 aprile
I nostri Partigiani
con la partecipazione di
studiosi del
Momento Storico della Resistenza. |
Sono intervenuti:
- Cesare Bermani (Ricercatore)
- Mario Beiletti (Presidente ANPI di Ivrea)
- Ing. Alfredo Tradardi
- Antonio Ferrera, Partigiano (Galletto) Bajo Dora, 1920
- Liliana Barbaglia Curzio, Staffetta partigiana (Macchietta) Valsesia, 1928 |
|
|
|
Venerdì 9 maggio
La pianista
Elena Camerlo
e i suoi amici della Classica. |
|
|