Vai al contenuto

Chi siamo

Il Centro Etnologico Canavesano

Una proposta di collaborazione culturale tra i Comuni e gli altri Enti territoriali e il Coro Bajolese per estendere e approfondire l’indagine etnografica in tutto il Canavese.

La collaborazione succitata impone ai Comuni non solo il pagamento di un canone annuale (modestissimo), ma l’obbligo di segnalare al Coro, che costituisce la parte tecnica, i momenti e i personaggi che hanno valore culturale e che meritano di essere documentati e sentiti.

L’attività del C.E.C, (fondato dal Coro Bajolese nel 1975) si è sviluppata tenendo conto di quattro momenti, che caratterizzano una corretta indagine sulla Cultura Orale:

La Ricerca, La Restituzione, L’Analisi e L’Archivio delle testimonianze raccolte.

La Ricerca: voci e volti

È iniziata nel 1969 per vocazione spontanea di alcuni componenti del Coro, che ritenevano doveroso riproporre i canti della propria Gente, piuttosto che rifare il verso ad altre esperienze corali.

Così abbiamo imparato a conoscere la nostra Gente e preso coscienza della vastità del problema e nello stesso tempo dell’abbondante messe che si poteva ancora raccogliere dalla fertile e generosa memoria dei nostri collaboratori.

Fu cosi che nacque l’idea di fondare il C.E.C., chiamando a collaborare con noi proprio quegli Enti che sono designati dalla Gente stessa.

Prima col magnetofono e la macchina fotografica, poi con la cinepresa e la telecamera abbiamo raccolto testimonianze sui canti, sulle feste, sui riti, sul lavoro, sull’immigrazione e ogni altra espressione riguardante la Gente che vive in Canavese.

Migliaia di testimonianze, ore di registrazione, immagini documentano il nostro lavoro, ma soprattutto ci mostrano il connettivo socio culturale del Canavese antico e moderno.


Canti Popolari del Piemonte