Ricordando coloro che soffrirono e morirono
Canti Popolari 1915-1918
Prefazione
A cent’anni dalla Grande Guerra, il Coro Bajolese ci offre un prezioso documento sonoro: un CD che raccoglie i canti popolari che hanno accompagnato quel tragico conflitto.
Questi 17 brani ci offrono uno spaccato autentico di un’epoca segnata dalla guerra, un evento che ha segnato un profondo spartiacque nella storia. Un cataclisma che ha mietuto 8 milioni e mezzo di morti a livello internazionale e 650 mila solo in Italia, lasciando dietro di sé un’umanità ferita e segnata.
Nel repertorio proposto, troviamo ballate antiche riadattate, canzoni da cantastorie, canti risorgimentali e popolari, ma anche espressioni di protesta e brani più leggeri.
Tra le strofette, spicca la sequenza semidialettale “Canti dei coscritti”, che con un misto di ironia e malinconia racconta le paure e le speranze dei giovani soldati.
Assenti le parodie, la scelta del Coro Bajolese si concentra su ciò che è rimasto vivo nella tradizione popolare, testimoniando la persistenza del ricordo di quella guerra.
Canzoni come “Ho sentito rombare il cannone”, “Salerolo” e “Montenero” mantengono intatta la forza e la poesia dei canti di trincea, trasmettendoci l’orrore della guerra e il dolore delle famiglie.
Particolare attenzione merita “Salerolo”, un canto veneto che racconta l’importanza della corrispondenza tra soldati e famiglie, un modo per mantenere un legame umano in un contesto di morte e distruzione.
La trasformazione delle ballate antiche è significativa: la figura della ragazza che va in guerra al posto del padre diventa un’invettiva contro coloro che mandano i giovani a morire.
Anche nelle strofette più scanzonate, come “Oh macchinista”, affiora il desiderio di pace e la condanna della guerra.
Perché ascoltare questi canti?
Per non dimenticare. Per riflettere sul valore della pace e della solidarietà. Perché la memoria di questi canti ci ricorda che la guerra non è mai una soluzione e che la vita umana è un bene prezioso.
Coautore con Emilio Jona ed Alberto Lovatto del volume “ Al rombo del cannon” Grande guerra e canto popolare edit.
Neri Pozza 2028
